Eventi K.EY
  • Mercoledì 22 Marzo 2023
  • 16:00 - 17:45
  • Memo
  • Hydrogen Arena Pad. B4
  • italiano

A cura di: ENEA e Federchimica-Assogasliquidi

Tra le sfide dei prossimi anni in ambito energetico, risulta prioritaria la sostituzione dei combustibili fossili con gli omologhi a impronta carbonica ridotta. L’impianto normativo comunitario già prevede delle traiettorie per la graduale penetrazione di carburanti e combustibili bio e rinnovabili nei diversi settori energetici quali, ad esempio, quello dell’edilizia, dei trasporti e dell’industria.
Sempre più attenzione si sta ponendo all’implementazione di questi carburanti da miscelare ai prodotti gassosi (GPL e gas naturale) e diversi processi e tecnologie sono allo studio per la loro produzione, Questi combustibili, sia quelli di origine bio (BioGPL, il biometano e il BioGNL), che quelli di origine rinnovabile (quali ad esempio il DME e il metano sintetico), possono essere utilizzati in purezza o in miscela tra loro e con le analoghe soluzioni fossili. Tra le categorie di prodotti che riusciranno ad offrire un contributo rilevante al processo di decarbonizzazione dei settori energetici, anche alla luce della recente proposta di atto delegato della RED II, relativa agli obiettivi minimi di riduzione di GHG, troviamo sicuramente i carburanti da carbonio riciclato ed i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica.
Lo stato della tecnologia, le eventuali criticità legate alla loro produzione ed utilizzo, nonché l’ambito regolatorio di riferimento, saranno oggetto della discussione.

Presidenti di Sessione
ENEA
Federchimica-Assogasliquidi

Programma

Introduzione e benvenuto
ENEA
Federchimica-Assogasliquidi

Stato dell’arte e prospettive di sviluppo dei nuovi combustibili puliti
Isabella De Bari - ENEA - Stato dell’arte e prospettive di sviluppo dei nuovi combustibili puliti

Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria:
Caratterizzazione delle emissioni di autovetture GPL Euro6 e sviluppi delle miscele di bioGPL e rDME
Davide FAEDO

Aziende associate a Federchimica-Assogasliquidi:
BioGPL, un percorso necessario
Gabriele Manara, Green LG Energy 
Circular LPG, from waste to rDME
Andrea Angeletti, MyRechemical / NextChem group 
Le iniziative di ENI sui combustibili rinnovabili liquidi e gassosi
Emanuele Memmola,  ENI Sustainable Mobility 
Le potenzialità dei green gas nel settore del riscaldamento residenziale
Valentina D'acunti,  Assotermica
Il ruolo dei carburanti rinnovabili per la decarbonizzazione del trasporto merci
Fabrizia Vigo,  ANFIA

Discussione e chiusura