Highlights 2023

 

L’evento di riferimento per la transizione energetica, la nuova K.EY, che si terrà a Rimini dal 22 al 24 marzo, rappresenterà un’occasione speciale per mettere a fuoco la rapida crescita delle rinnovabili e delle altre tecnologie della transizione energetica, in Italia e a livello internazionale, grazie alla presenza di centinaia di espositori e alla organizzazione di decine di convegni.

Un’attenzione particolare verrà posta sul fronte meridionale del Mediterraneo per le nuove prospettive legate alle rinnovabili: Italia Solare organizzerà il suo annuale ForumTech per approfondire gli aspetti tecnologici di una soluzione in rapida evoluzione.

Ci saranno poi eventi sull’agrivoltaico, soluzione che consente di abbinare la produzione solare con quella agricola, con ben 17 GW in attesa di valutazione statale, che si affiancano ai convegni sul fotovoltaico tradizionale.

Novità anche rispetto all’eolico, con la soluzione offshore flottante che viene proposta da un numero crescente di progetti ipotizzati anche a decine di chilometri dalla costa (ben 95 GW di richieste di connessione).

Non solo, un’attenzione specifica verrà dedicata alla comunità energetiche, ormai pronte a partire con ottime prospettive di decollo. Anche le opportunità del settore dell’idrogeno verde e delle nascenti Hydrogen Valleys verranno approfondite.

Naturalmente vi sarà un’attenzione particolare sui sistemi di accumulo sia quelli tradizionali delle batterie al litio, sia quelli di lunga durata indispensabili quando la quota di rinnovabili elettriche diventerà prevalente.

Sullo scottante fronte dell’edilizia si analizzeranno i possibili percorsi di efficientamento, presentando anche soluzioni di industrializzazione degli interventi con un focus sulle città, che saranno al centro delle politiche di decarbonizzazione.

Non mancheranno gli eventi sulla mobilità elettrica che sta vedendo uno sviluppo impetuoso in giro per il mondo. Saranno presenti anche le Regioni, decisive nei processi autorizzativi delle rinnovabili.

Un’attenzione particolare verrà infine dedicata all’Africa.

Le rinnovabili saranno indispensabili per l’avvio di uno sviluppo sostenibile in grado di offrire opportunità anche per l’agricoltura e più in generale per l’economia.

 

Gianni Silvestrini - Presidente Comitato Tecnico Scientifico