SMART LAND: e se la finanza fosse responsabile e sostenibile?
Eppure qualcosa si muove; di recente almeno 50 fra le grandi imprese globali hanno inserito nel proprio statuto la CSR (Corporate Social Responsability), in altre parole il profitto non è più l’unico scopo di un’impresa bensì la creazione del benessere esteso.
Ciò significa che la speculazione e la massimizzazione del profitto lasciano spazio a nuovi valori d’impresa che spesso soddisfano molto di più gli azionisti: ecco allora gli esempi del gruppo Lamborghini o di Microsoft per condividere con dipendenti, territori e istituzioni i risultati d’impresa
Di più, in questi giorni si alza la voce del nostro Capo dello Stato che indica una ricetta chiara: coesione e crescita passano da un rilancio deciso di investimenti in infrastrutture, reti, innovazione e ricerca, educazione e cultura.
Ma questa è la mission di Smart Land!! Pe far si che venga compiuta anche la finanza deve metterci del suo; allora ecco un altro acronimo inglese che esprime in sintesi ciò che sono i nuovi valori economico finanziari che vogliamo impostare: SRI – Sustainable and Responsible Investment.
L’investimento Sostenibile e Responsabile mira a creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso. Attraverso una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo che, nella valutazione di imprese e istituzioni, integra l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo.
Pianificare gli investimenti responsabili è una chiave strategica per lo sviluppo integrato di un territorio in ottica Smart Land poiché significa creare la necessaria armonia tra tutte le componenti:
- Gli amministratori locali trovano nuova linfa per realizzare i progetti territoriali
- Le imprese si integrano nel territorio
- Le Istituzioni tracciano nuove linee guida più snelle, efficaci e sostenibili
- I Fondi europei accelerano i finanziamenti e fanno leva con gli investimenti privati
- Le banche ed i Fondi creano nuovi strumenti territoriali
- L’innovazione e la ricerca hanno impulsi precisi ed efficaci
- Il sistema culturale e formativo genera nuove piattaforme sostenibili
- L’economia circolare e sostenibile innesta nuovi percorsi territoriali
- I processi di coesione e sviluppo della solidarietà sociale sono enormemente facilitati
Autore: Smart Utility Hub