Wind
Il contributo e il potenziale dell’eolico per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, che ha l'ambizioso progetto di trasformare l'Europa in una società a impatto climatico zero entro il 2030, trova spazio in Keywind, l'evento di riferimento per l'energia eolica per il Bacino Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente.
Partecipare a Keywind significa quindi aiutare a costruire un’economia pulita, energia elettrica da rinnovabili, e operare attivamente in digitalizzazione, PPA, forecast, internazionalizzazione, innovazione tecnologica, ricerca, formazione, onshore, offshore, floating, revamping, repowering, O&M, asset e finanza.
Grazie infine ai partner, tra cui Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento), seminari tecnici e convegni saranno un'occasione importante per fare il punto sul settore eolico e per mettere a fuoco le opportunità e i nuovi scenari che si stanno aprendo.
Le sessioni europee saranno a cura di Windeurope Association.
In partnership con:
Con il supporto di:

La XX Conferenza Mondiale sull'energia eolica si terrà a Rimini: Key Energy partner dell'evento WWEC 2022
La XX Conferenza Mondiale sull'energia eolica si terrà a Rimini al Palacongressi e Key Energy è partner dell'evento WWEC 2022!
WWEC2022 “Collaborating for a Renewable Future” sarà ricco di convegni, seminari, papers e spazi espositivi per pensare insieme un futuro rinnovabile. L'evento è organizzato da Anev e World Wind Energy Association (WWEA) in collaborazione con Adria Congrex.
Scopri di più cliccando qui.
I numeri dell'energia eolica
Con oltre 10 GW di potenza installata e 19 TWh annui di energia elettrica rinnovabile prodotta in Italia, il settore eolico può e deve diventare una potente risposta economica, industriale e culturale alla crisi pandemica.
Il settore risulta in crescita da qui al 2030: una crescita che permetterà di raggiungere una potenza installata di almeno 20 GW e una produzione di oltre 41 TWh a cui corrisponderebbero 25 milioni di tonnellate di emissioni evitate di CO2.
Investire nell'eolico significa creare occupazione, sostenere lo sviluppo tecnologico, alimentare la ricerca e l’innovazione, ma soprattutto contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetico-ambientali del Green Deal europeo con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra previsti al 2030 e in prospettiva al 2050 per una completa decarbonizzazione della produzione di energia.
Target espositori
- Produttori di turbine eoliche on-shore e off-shore
- Produttori di tecnologia floating wind,
- Produttori di energia
- Componentistica
- Soluzioni per revamping e repowering del parco esistente,
- O&M, Asset e finanza, Sviluppatori
Target visitatori
- Utilities
- Gestori di parchi eolici
- Grossi operatori del mercato elettrico
- Investitori
CONTATTI
Brand Manager
Ufficio Commerciale
Claudia Costella
(+39) 0541-744457
claudia.costella@iegexpo.it